la dieta mediterranea
“La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”. È con queste motivazioni che, nel novembre 2010, la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Cilento è stato definito la patria della Dieta Mediterranea, descritta dallo scienziato Ancel Keys che ha studiato e vissuto qui per oltre 40 anni, creando un legame indissolubile con le comunità cilentane, in particolare di Pioppi. È grazie alla biodiversità del Cilento che possiamo continuare, ancora oggi, non solo a parlare di Dieta Mediterranea ma a renderla viva sulle nostre tavole. Infatti, tra presidi Slow Food, prodotti DOP e IGP, il Cilento possiede un ricco patrimonio di produzioni di grande qualità, che ci consentono di realizzare una pizza sana, ispirata ai dettami della Dieta Mediterranea e della convivialità.